Parlare di pulizia in contesti professionali – come il settore HORECA, quello industriale o quello sanitario – implica parlare anche di dosaggio e diluizione dei detergenti. Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire non solo l’efficacia nella rimozione dello sporco, ma anche per preservare la sicurezza degli operatori.
Da non sottovalutare poi, che il sovradosaggio dei detergenti per la pulizia professionale comporta spreco di prodotto, costi maggiori e la necessità di risciacquare più volte la superficie trattata per rimuovere l’eccesso di igienizzante (quindi anche spreco di tempo).
La Dosita srl si impegna nel trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e costi, fornendo sistemi di dosaggio professionali e relativi sistemi di controllo della diluizione per aiutare le aziende ad aumentare efficienza e produttività del loro operato, abbattendo tutti i rischi.
Il corretto dosaggio e la diluizione dei detergenti professionali sono aspetti critici per garantire una pulizia efficiente, sicura e sostenibile. Per questo motivo, è consigliabile scegliere sistemi di dosaggio adeguati per non incorrere in sprechi di tempo, di prodotto e di denaro.
Le lavastoviglie industriali sono indispensabili in diversi settori per garantire un’efficienza ottimale nella pulizia delle stoviglie. Ecco qualche esempio: ristorazione, alberghiero, ospedaliero, scuole ed università, catering ed eventi.
Ogni settore ha le proprie esigenze specifiche, ma l’obiettivo comune è sempre quello di garantire pulizia e igiene nel minor tempo possibile.
I dosatori automatici nelle lavastoviglie industriali sono integrati per garantire un dosaggio preciso e costante dei detergenti e degli additivi, migliorando l’efficienza del processo di lavaggio. Ecco come funzionano:
Dosatori peristaltici
Utilizzano un tubo in gomma elastica che viene compresso da rulli rotanti, spingendo il detergente attraverso il tubo. Questo metodo è preciso e permette di regolare la quantità di detergente erogato.
Dosatori a membrana
Utilizzano membrane oscillanti per aspirare il detergente e erogarlo. Anche se meno precisi rispetto ai dosatori peristaltici, sono comunque efficaci.
Sistemi di controllo
I dosatori sono spesso integrati con sistemi di controllo che permettono di programmare il dosaggio in base alle esigenze specifiche del ciclo di lavaggio. Questo include segnali per il lavaggio e il risciacquo, garantendo che la giusta quantità di detergente venga utilizzata in ogni fase.
L’integrazione di questi dosatori permette di ottimizzare l’uso dei detergenti, riducendo sprechi e migliorando la qualità del lavaggio.
In molti casi l’acqua utilizzata per alimentare le lavatrici e lavastoviglie industriali deve essere trattata. Ciò garantisce una migliore qualità del lavaggio e previene danni ai macchinari. Ecco come si fa:
Addolcimento dell’acqua
L’acqua dura, ricca di minerali come calcio e magnesio, può creare incrostazioni nei macchinari. Utilizzare un addolcitore riduce questi minerali, proteggendo sia i macchinari che i tessuti e le stoviglie.
Filtrazione
Rimuovere le particelle solide e altre impurità dall’acqua per evitare che danneggino o ostruiscano le tubature.
Regolazione del pH
Mantenere il pH dell’acqua entro un certo intervallo per ottimizzare l’efficacia dei detergenti.
Trattamento anti-batterico
In alcune applicazioni, specialmente in ambito sanitario, l’acqua potrebbe essere trattata con UV o altri metodi per eliminare eventuali batteri.
Questo trattamento dell’acqua non solo assicura un lavaggio più efficace, ma contribuisce anche a prolungare la durata delle apparecchiature e ridurre l’uso dei detergenti avendo gli stessi un’azione più efficace.